Skip to main content

Oral Rehabilitation: Occlusal Design & Interdisciplinary Treatment

17/18 Febbraio 2025 – 17/18 Marzo 2025 – 14/15 Aprile 2025 – 19/20 Maggio 2025 – 16/17 giungo 2025 – 14/15 Luglio 2025

QUANDO

N° MIN

N° MAX

ECM

LUOGO

RELATORE

17/18 Febbraio 2025 – 17/18 Marzo 2025 – 14/15 Aprile 2025 – 19/20 Maggio 2025 – 16/17 giungo 2025 – 14/15 Luglio 2025
15 partecipanti
20 partecipanti
50
Centro corsi Umberto Uccioli

Cosa si impara

OCCLUSAL DESIGN

Come si progetta e come si fa l’Occlusione Funzionale ottimale nei pazienti con malocclusioni primarie e secondarie, usura dentale, malattia parodontale e perdita di denti mediante Conservativa, Protesi ed Ortodonzia.

BRUXISM & FORCE CONTROL

Come si gestisce e cosa si fa per non avere usure e fallimenti meccanici nei restauri conservativi e protesici mediante Disegno Occlusale e Progetto Restaurativo-Protesico.

DYSFUNCTIONS & TMD

Come si  diagnostica, come si gestisce e come si fa nei pazienti con Disfunzione e Disordini Temporo-Mandibolari con e senza necessità di trattamenti orto-restaurativo-protesici.

 

A chi è rivolto

Odontoiatri ed Odontotecnici

Programma

Sinopsi del programma:

  • Il maggiore problema in odontoiatria: il paziente adulto con dentizione compromessa, malocclusioni primarie e secondarie e perdita del controllo delle forze.
  • Progetto riabilitativo e disegno occlusale quali fattori chiave nel successo a lungo termine della riabilitazione orale.
  • Usura dentale, Malattia Parodontale e perdita di denti: conseguenze occlusali, problematiche cliniche e strategie di trattamento.
  • Il trattamento ortodontico quale trattamento di massima efficacia terapeutica al minor costo biologico nei pazienti con malposizione dentale.
  • I restauri in composito quale approccio “multi-purpose” nei pazienti con qualsiasi deficit di struttura dentale e necessità di approccio occlusale riorganizzativo.
  • Bruxismo: come gestirlo, progetto riabilitativo e disegno occlusale.
  • Il progetto estetico ed occlusale: diventare l’architetto e l’ingegnere della bocca secondo un protocollo standardizzato.
  • Il disegno occlusale.
  • Analisi facciale e determinazione della linea estetica.
  • Dimensione verticale d’occlusione.
  • Le differenti relazioni intermascellari MI, pRP-dRP, NMP, ThP.
  • ATM  e sistema neuromuscolare, elementi di condilografia.
  • Il piano occlusale.
  • Occlusione statica.
  • Occlusione dinamica e sistemi guida.
  • L’inclinazione cuspale in restaurativa e protesi.
  • Disfunzioni e TMD, classificazione, gestione e trattamento, bite.

Casi Clinici:

  • Riabilitazioni orali con trattamenti combinati orto-restaurativo-protesici di pazienti con severa usura dentale.
  • Riabilitazioni orali con trattamenti combinati orto-restaurativo-protesici di pazienti bruxisti con necessità di controllo delle forze.
  • Riabilitazioni orali con trattamenti combinati orto-restaurativo-protesici di pazienti con malocclusione primaria e secondaria.
  • Riabilitazioni orali con trattamenti combinati orto-restaurativo-protesici di pazienti adulti con dentizione compromessa.
  • Riabilitazioni orali con trattamenti combinati orto-restaurativo-protesici di pazienti con disfunzioni e TMD.
  • Trattamenti ortodontici di malocclusioni primarie.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa e saranno accettate sulla base dell’ordine cronologico di arrivo. Il pagamento della quota di €1.020,00* costituisce conferma dell’avvenuta iscrizione. 

*L’importo di €1.020,00 è ottenuto da un accordo di €1.000,00 + IVA 22% – Ritenuta d’acconto 20%. La Ritenuta d’acconto andrà versata dal corsista mediante F24 a favore del Dr. Guido Fichera entro il giorno del 16 del mese successivo alla data di pagamento. 

Segreteria: tel. 039-324241 / 338.9334643 guidofichera@drgfichera.it

Modalità di pagamento: Bonifico bancario

Beneficiario Dott. Guido Fichera

Banco Desio – Agenzia Filale 37 Piazza San Paolo – Monza

IBAN: IT33 P034 4020 4020 00000269300

Causale: Oral Rehabilitation Frosinone 2025 + nome e cognome

Il nostro metodo

Siamo molto curiosi. È da questa “predisposizione d’animo” che nasce il nostro Centro Corsi.

Un luogo fortemente voluto affinché diventasse un contenitore di esperienze e di possibilità. 

Desideriamo mantenere viva l’idea di una odontoiatria che nasce dalla passione e continua a dare passione, perché può essere sostenuta da un progresso della conoscenza.

Ci piace la bellezza. La “bellezza che salva il mondo”, quella che nasce dall’equilibrio delle cose e dal riconoscere come questo sia alla base di una maggiore concentrazione ed efficienza in tutto, nella vita e di conseguenza nel lavoro .